Marchio | Edizioni Artestampa |
---|---|
Formato | 25×17,5 |
Pagine | 80 |
Peso | 520 gr |
Data di Pubblicazione | 2009 |
ISBN | 9788889123942 |
Lingua | Italiano |
Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.
€14.20
Selezione finale illustratori “Premio Letteratura per ragazzi Cento” 2010
L’Organizzazione Umanitaria “Bambini nel deserto” ha costruito una scuola in una zona del Burkina Faso abitata da agricoltori di etnia Mossi e da allevatori di etnia Peul. Tante attività sono nate per sostenere la scuola di Bassi Zanga e per aiutare i bambini nel loro percorso scolastico: la più originale è forse la raccolta e lo scambio di favole tra i bambini italiani e i loro coetanei africani. I bambini di Bassi Zanga hanno raccontato alcune favole tradizionali burkinabè, poi tradotte in italiano e lette alle classi della scuola primaria “G. Rodari” di Modena, che a loro volta hanno inviato ai compagni africani alcune favole tradizionali italiane. Da queste storie che migrano dall’Italia al Burkina Faso e viceversa, è nato un libro in cui tradizioni e culture lontane imparano a scoprirsi sorelle.
Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.
Marchio | Edizioni Artestampa |
---|---|
Formato | 25×17,5 |
Pagine | 80 |
Peso | 520 gr |
Data di Pubblicazione | 2009 |
ISBN | 9788889123942 |
Lingua | Italiano |
A CURA DI Italia Burkina andata e ritorno
A CURA DI Attualità e memoria in Adolfo Venturi AUTORE Cosa c'è sotto Il viaggio in treno ILLUSTRAZIONI DI Italia Burkina andata e ritorno La cruda storia del gatto Leonzio LA' FUORI - il mio mondo ai tempi del coronavirus
Roberto –
Sono le vecchie fiabe della nonna… Che belle!
Anche la Carity per “I bambini del deserto” .
Robby
Elisabetta –
Lo scambio di favole e racconti tra bambini africani e italiani è un notevole passo avanti nella comunicazione interculturale!
Clelia –
Unione e condivisione attraverso la magia della narrazione delle storie. Un bel progetto che lega i bambini di due scuole, quella di Bassi Zanga in Burkina Faso e le Rodari di Modena, all’insegna dello scambio interculturale e della volontà di conoscere meglio il mondo attraverso le sue mille sfaccettature.