Marchio | Edizioni Artestampa |
---|---|
Formato | 21×21 |
Pagine | 24 |
Peso | 530 gr |
Data di Pubblicazione | 2009 |
ISBN | 9788889123706 |
Lingua | Italiano |
Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.
€5.40
“Nell’insegnamento ci si muove in quella zona di confine tra il logico e il simbolico che equivale a dire, in termini un pò grossolani, tra ragione e follia”. Umberto Galimberti affronta in una conferenza tenuta a Modena e interamente trascritta in questo libretto il tema complesso e quanto mai attuale del “senso del fare scuola”. Cosa significa educare, quale l’approccio e la disposizione d’animo che fanno dell’insegnante non un mero esecutore di un mestiere ma una vera guida, una figura carismatica capace di intercettare le esigenze profonde del variegato insieme di individui che compongono una classe? A queste domande Galimberti risponde parlando “un momento di filosofia”: attraverso una riflessione sul rapporto tra pensiero simbolico e pensiero razionale si profila la possibilità di un nuovo equilibrio comunicativo tra docente e studente, un nuovo linguaggio in cui alle maglie rigide e univoche della logica si affiancano le istanze plurali e polisemiche della simbolica. È in questa “zona di confine”, appunto, tra l’intelletto aristotelico e il cuore pascaliano, che dovrebbero sapersi collocare gli insegnanti per comunicare con i giovani allievi: perché proprio a partire dal successo e dall’efficacia di questa comunicazione può dipendere il successo e la felicità della vita futura.
Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.
Marchio | Edizioni Artestampa |
---|---|
Formato | 21×21 |
Pagine | 24 |
Peso | 530 gr |
Data di Pubblicazione | 2009 |
ISBN | 9788889123706 |
Lingua | Italiano |
AUTORE Il senso di fare scuola
Emanuele Reggiani –
In poche pagine il relatore è riuscito a concentrare le colonne portanti dell’insegnamento ai più giovani, inserendo le sue personali idee sul metodo corretto in relazione ai mezzi e “media” a cui i bambini sono quotidianamente sottoposti, tra i quali la televisione e la censura minima.
Nella conferenza, Galimberti travolge il fruitore con ragionamenti rapidi e ben argomentati, mostrando non solo il timore per uno scorretto metodo didattico, ma soprattutto la passione per il suo lavoro, con la sua importanza istruttiva.
Elisabetta –
Qual è il senso di fare scuola? E’ una domanda che dovrebbero porsi in molti. Con questo saggio Galimberti ci aiuta a far luce su cosa significa insegnare e su quale ruolo dovrebbero assumere gli insegnanti per educare veramente i giovani e aiutarli a crescere.
Carmelo –
Credo che nella scuola digitale la riflessione di Umberto Galimberti sia illuminante sia per una comunicazione efficace sia per riflettere sul ruolo della scuola come istituzione.
giulio –
ottimo libro che spiega a TUTTI i ragazzi che dicono “a che cosa serve?” ecco questo è un libro che spiega a cosa serve, consiglio di leggerlo