Marchio | Artestampa Convivio |
---|---|
Formato | 21X21 |
Pagine | 72 |
Peso | 440 gr |
Data di Pubblicazione | 2006 |
ISBN | 49 |
Lingua | Italiano |
Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.
€15.00
Un ricettario sui generis, presentato in edizione cartonata e realizzata ad alta qualità fotografica, ripropone gli antichi sapori modenesi sapientemente rivisitati e reinventati dallo chef Luca Marchini. “Una cucina veramente contemporanea, concepita e realizzata cioè per l’uomo d’oggi, deve necessariamente superare gli eccessi e fondarsi sull’equilibrio: fra tradizione e innovazione, fra ponderazione e slancio, fra passato consegnato ormai alla storia e futuro che è già arrivato”. Così approdano nel piatto composizioni artistiche di straordinaria raffinatezza a base di zampone, bollito, nervetti, maltagliati, zucca, cipolla, bietole, tutti i tradizionali cibi della cucina e della cultura modenese. Non mancano poi il grande aceto balsamico e l’immancabile parmigiano. Gli abbinamenti di questi prelibati ingredienti con specialità di altre regioni o addirittura di altre cucine europee ed extraeuropee fa provare ai piatti tradizionali l’ebbrezza di un’escursione nel gusto capace di stupire e soddisfare i palati più esigenti.
Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.
Marchio | Artestampa Convivio |
---|---|
Formato | 21X21 |
Pagine | 72 |
Peso | 440 gr |
Data di Pubblicazione | 2006 |
ISBN | 49 |
Lingua | Italiano |
AUTORE Cucina emiliana La coppia perfetta
Patrizia –
Un ricettario davvero interessante per a chi piace cucinare e mangiare bene
Sandra –
Meglio non sfogliare il libro quando si ha troppa fame, si rischierebbe di addentare le pagine! Le foto sono così nitide che sembra di guardare i piatti dal vivo! Bel libro e ricette interessanti. Consiglio!
Lucia –
Alla scoperta di nuove versioni dei piatti della cucina emiliana grazie a innovativi abbinamenti con cucine di altre zone
Christian Barballo –
Nel libro sono presentate le ricette dei piatti preparati dallo chef nel suo ristorante. Come da tendenza di molti cuochi rinomati, Marchini prepara ricette tradizionali, ma facendo un passo in più che può sia migliorare la pietanza quanto rivoluzionarla completamente. L’impiattamento da solo potrebbe ingannare i commensali sull’assoluta originalità del piatto, mentre con l’assaggio giunge tutto il gusto tradizionale del cibo.